Illustrazione da parte del cliente dell’oggetto su cui richiede una consulenza specifica.
Come Lavoriamo
Ho visto un angelo nel marmo
e ho scolpito fino a liberarlo
Michelangelo Buonarroti
Consulenza mirata
Fase I
Fase II
Presentazione al cliente dei risultati dell’analisi effettuata sull’oggetto in esame.
Struttura commissionale
Per consulenze specifiche, applichiamo una parcella che varia a seconda del tempo impiegato nello svolgere l’analisi e illustrarla al cliente.
Consulenza continuativa
Fase I
Incontro conoscitivo: conoscenza reciproca necessaria a valutare l’empatia cliente-consulente, fondamentale per instaurare un rapporto di consulenza fruttifero e duraturo.
Illustrazione da parte del cliente della sua attuale situazione patrimoniale. Comprensione del profilo di rischio/rendimento atteso del cliente in un’ottica di medio-lungo periodo.
Fase II
– Analisi del patrimonio esistente per identificare le eventuali incoerenze e inefficienze della relativa allocazione rispetto alle esigenze del cliente.
– Articolazione e illustrazione al cliente dell’incarico che CS family office si propone di assumere nell interesse dello stesso
– Avvio del rapporto di consulenza: l’operatività prevede diverse formule in base alla tipologia di servizio concordata.
Struttura commissionale
Le commissioni variano in base al patrimonio e vanno da un massimo dell’1% a un minimo dello 0.6%
Servizio di family office
Fase I
Incontro conoscitivo: conoscenza reciproca necessaria a valutare l’empatia cliente-consulente, fondamentale per instaurare un rapporto di consulenza fruttifero e duraturo.
Illustrazione da parte del cliente della sua attuale situazione patrimoniale. Comprensione dei bisogni della famiglia (razionalizzazione e controllo dei gestori patrimonio, pianificazione previdenziale, assicurativa, assistenza nel passaggio generazionale)
Fase II
– Analisi del patrimonio esistente presso i differenti gestori terzi
– Identificazione dell’asset allocation effettiva e delle eventuali incoerenze e inefficienze rispetto alle esigenze del cliente
– Interfaccia con gestori terzi per aumentare livello di efficienza della gestione (controllo e riduzione costi)
– Coinvolgimento dei partner esterni per pianificazione assicurativa, ottimizzazione fiscale e protezione del patrimonio
Struttura commissionale
Le commissioni variano in base al patrimonio.